Studiare in Italia è un sogno per molti studenti internazionali, grazie al suo patrimonio culturale, alle università prestigiose e alle numerose opportunità di finanziamento. Ma ottenere una borsa di studio per un corso di laurea triennale, magistrale o un dottorato richiede una pianificazione attenta e una preparazione strategica. Ecco come iniziare.
1. Scegli con attenzione il tuo percorso di studi
Prima di tutto, decidi se vuoi frequentare un corso di:
-
Laurea triennale (Bachelor): di solito dura 3 anni.
-
Laurea magistrale (Master): di solito dura 2 anni.
-
Dottorato (PhD): dura in media 3-4 anni, con un focus sulla ricerca.
Scegli un’area che ti appassiona e che ha buone prospettive di ricerca o lavoro.
2. Cerca università e programmi
Individua le università italiane che offrono il corso desiderato. Le più conosciute includono:
-
Università di Bologna
-
Politecnico di Milano
-
Università di Padova
-
Sapienza Università di Roma
-
Università di Pisa
Visita i loro siti web ufficiali per consultare i programmi, i requisiti di ammissione e le date importanti.
3. Identifica le borse di studio disponibili
Esistono diverse tipologie di borse di studio:
-
Borse MAECI (Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale): rivolte a studenti stranieri.
-
Borse regionali (come Laziodisu, DSU Toscana, ERGO Emilia-Romagna): basate sul reddito.
-
Borse offerte direttamente dalle università
-
Programmi Erasmus+
-
Borse per dottorato con finanziamento interno (PhD funded positions)
4. Prepara i documenti richiesti
Ogni borsa ha requisiti specifici, ma in genere servono:
-
Passaporto valido
-
Diplomi tradotti e legalizzati
-
Curriculum Vitae (CV) aggiornato
-
Lettera motivazionale
-
Lettere di raccomandazione
-
Certificato linguistico (inglese o italiano, a seconda del corso)
Per i dottorati è spesso richiesto anche un progetto di ricerca.
5. Impara la lingua (se necessario)
Molti corsi magistrali e di dottorato sono in inglese, ma per i corsi triennali è spesso richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. È utile ottenere un certificato come:
-
PLIDA, CILS, CELI (italiano)
-
IELTS, TOEFL (inglese)
6. Rispetta le scadenze
Le domande per le borse di studio e per l’ammissione ai corsi universitari hanno scadenze diverse. È essenziale:
-
Iniziare a prepararsi almeno 6-12 mesi prima
-
Creare un calendario con tutte le date importanti
7. Pianifica il budget
Anche con una borsa, potrebbero esserci spese extra. Considera:
-
Tassa di iscrizione ridotta ma non sempre gratuita
-
Alloggio
-
Cibo e trasporti
-
Assicurazione sanitaria
8. Partecipa a webinar e fiere
Molte università italiane organizzano eventi online, open day virtuali o partecipano a fiere internazionali. È un’ottima occasione per fare domande direttamente ai responsabili.
9. Chiedi supporto a ex-studenti
Contatta studenti internazionali che hanno già studiato in Italia tramite forum, social media o associazioni. Le loro esperienze possono aiutarti a evitare errori comuni.
10. Non arrenderti
La concorrenza per le borse può essere alta, ma con determinazione, documenti ben preparati e rispetto delle scadenze, hai buone possibilità di successo.
Conclusione
L’Italia è una delle destinazioni più accoglienti e culturalmente ricche per gli studenti internazionali. Prepararsi per una borsa di studio non è semplice, ma con il giusto impegno puoi realizzare il tuo sogno accademico. Inizia ora, informati e costruisci con cura il tuo futuro.